In questa sezione viene riportata la legislazione che regola la Professione del Fisioterapista, completa delle norme che hanno disciplinato l’Associazione Italiana Fisioterapisti nel percorso di rappresentatività della professione.
PROFILO PROFESSIONALE
Decreto Ministero Sanità 14 settembre 1994, n. 741
(in GU 9 gennaio 1995, n. 6)
Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo
professionale del fisioterapista
LEGGE 42 del 26 febbraio 1999
Legge 26 febbraio 1999, n. 42, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 2 marzo 1999.
Da “professionisti sanitari ausiliari” a “professionisti sanitari”
CODICE DEONTOLOGICO
Approvato dalla
DIREZIONE NAZIONALE A.I.FI. IL 07 OTTOBRE 2011
Testo rivisto da
CITTADINANZATTIVA
(Tribunale per i Diritti del Malato e Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici)
Legge 251/00
Legge 10 agosto 2000, n. 251
“Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della
prevenzione nonchè della professione ostetrica”
(Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 208 del 6 settembre 2000)
Dirigenza delle Professioni Sanitarie
STATUTO NAZIONALE AIFI
STATUTO REGIONALE AIFI REGIONE LAZIO
Approvato nell’Assemblea Straordinaria del 27/01/2018
DECRETO RAPPRESENTATIVITA' MINISTERIALE
L’AIFI diventa l’unica Associazione Nazionale dei Fisioterapisti riconosciuta dal Ministero
TARIFFARIO NAZIONALE
Tariffario nazionale di minima consigliato per gli onorari delle prestazioni di valutazione,
riabilitazione, terapia fisica e strumentale (approvato dalla D.N. il 20/06/2004). In base alle
specifiche realtà territoriali, è possibile rilevare delle differenze. Si consiglia dunque di
consultare eventuali tariffari regionali.
CODICE AUTOREGOLAMENTAZIONE PUBBLICITA'
del 18/11/2009
Il Fisioterapista e l’informazione pubblicitaria in sanità